Menu
prenota

Come preparare un perfetto uovo alla Benedict

Maggio 8, 2025

L'uovo alla Benedict è un'icona della colazione all’americanae del brunch, un piatto sontuoso che combina sapori ricchi e consistenze deliziose. La sua apparente semplicità nasconde una tecnica che, se padroneggiata, porta a un risultato straordinario: un tuorlo d'uovo cremoso che cola su un muffin tostato, sormontato da prosciutto o bacon e avvolto in una salsa olandese vellutata.

Preparare un perfetto uovo alla Benedict, le cui origini sono dibattute tra chi lo collega alla tradizione dei monasteri benedettini e chi, invece, lo riconduce a un piatto richiesto da un giornalista a colazione per riprendersi da una sbornia, richiede attenzione ai dettagli e una buona comprensione dei singoli componenti.

Di seguito una guida passo passo per realizzare questo classico intramontabile.

Gli ingredienti essenziali

Per preparare due porzioni di uovo alla Benedict, sono necessari diversi ingredienti.

Si parte ovviamente dalle uova fresche, che devono essere almeno quattro, cotte in acqua bollente, un cucchiaio di aceto di vino bianco e sale.

Per i muffin inglesi, si dovrebbe optare per due non troppo freschi, in quanto quelli del giorno prima tendono a sbriciolarsi meno.

Per la carne, si può scegliere tra quattro fette di prosciutto cotto spesso (stile Praga o affumicato) oppure quattro fette di bacon, uno degli ingredienti protagonisti della tradizione culinaria americana.

Per la salsa olandese, la parte più “difficile” della preparazione, servono tre tuorli d’uovo freschissimi, 150-175 g di burro chiarificato (o burro fuso e filtrato), il succo di mezzo limone, un pizzico di sale e uno di pepe bianco.

La preparazione della salsa olandese

La chiave per un uovo alla Benedict di successo è la preparazione meticolosa di ogni componente e la loro successiva combinazione.

Partiamo con la preparazione della salsa olandese, un'emulsione delicata di tuorli d'uovo, burro e succo di limone, che richiede un po' di attenzione per evitare che si stracci. Esistono diversi metodi, ma il "bagnomaria" è spesso il più sicuro per i principianti.

Si riempie una pentola con poca acqua per portarla a una leggera ebollizione. Si appoggia sopra una ciotola di vetro o di metallo (assicurandosi che il fondo della ciotola non tocchi l'acqua). Nella ciotola, si sbattono i tuorli con il succo di limone e un pizzico di sale e pepe.

A questo punto si mette la ciotola sul bagnomaria e si continua a sbattere energicamente i tuorli, da cuocere per circa 3-5 minuti, o finché il composto non si addensa leggermente e assume un colore giallo pallido.

Nella fase successiva si aggiunge il burro fuso (tiepido, non bollente) a filo, sbattendo continuamente ed energicamente con una frusta. L'emulsione si formerà gradualmente, creando una salsa liscia e vellutata.

Se la salsa dovesse risultare troppo densa, si potrebbe allungare con un cucchiaio di acqua calda, assaggia e aggiustando di sale e succo di limone se necessario.

Una volta pronta la salsa olandese, si deve coprire la ciotola con un coperchio o pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi una pellicina in superficie.

La preparazione dell’uovo in camicia

Le uova in camicia perfette hanno un albume cotto ma ancora tenero e un tuorlo caldo e liquido.

In primis, si deve riempire una pentola capiente con acqua e portala a un leggero sobbollire (non un'ebollizione eccessiva), per poi aggiungere l'aceto di vino bianco, che aiuta l'albume a coagularsi più rapidamente e a mantenere la forma, e un pizzico di sale.

Si rompono le uova in una tazza o un piccolo contenitore separato, così da poterle versare delicatamente nell'acqua e di verificare che il tuorlo non si sia rotto.

Con un cucchiaio, si crea quindi un delicato vortice nell'acqua sobbollente, che permette all'albume ad avvolgersi intorno al tuorlo.

A questo punto si immerge delicatamente ogni uovo dalla tazza nell'acqua, nel centro del vortice, cercando di non farle cadere da troppo in alto.

Servono circa 3-4 minuti per un tuorlo molto liquido, o fino a 5 minuti per un tuorlo leggermente più sodo. Il tempo di cottura può variare a seconda delle dimensioni dell'uovo e dell'intensità del sobbollire.

Una volta pronte, con un mestolo forato si rimuovono le uova e vengono adagiate su un piatto foderato con carta assorbente per scolare l'acqua in eccesso.

I muffin e la carne

Tagliare i muffin a metà orizzontalmente, per poi tostarli in un tostapane, sotto il grill del forno o in una padella con un po' di burro fino a doratura.

Scaldare delicatamente le fette di prosciutto cotto o bacon in una padella antiaderente per qualche minuto per lato, finché non sono calde. Non devono diventare croccanti, ma solo tiepide.

L'assemblaggio perfetto

Ora che tutti i componenti sono pronti, è il momento di assemblare l’uovo alla Benedict

Si dispongono le due metà di un muffin tostato su ogni piatto, per poi adagiare una fetta di prosciutto cotto o bacon. Con molta delicatezza, si posiziona un uovo in camicia sopra la carne, nappandolo” con la salsa olandese calda.

Se si desidera, si può guarnire con una spolverata di erba cipollina tritata, paprika o un pizzico di pepe nero macinato fresco.

I consigli per un risultato perfetto

Si devono utilizzare uova freschissime, in quanto hanno un albume più compatto che tenderà meno a disperdersi durante la cottura in camicia.

Non bisogna far bollire troppo l'acqua, in quanto le alte temperature possono rompere le uova e renderle irregolari. L'acqua deve solo sobbollire delicatamente.

È importante preparare tutto in anticipo, iniziando con la salsa olandese, da mantenere tiepida e tostando i muffin. Le uova in camicia sono migliori se preparate al momento, ma possono essere tenute in acqua tiepida per un breve periodo.

Infine, si può sperimentare con diverse interpretazioni, sostituendo ad esempio il prosciutto con salmone affumicato (uovo alla royale), spinaci saltati (uovo alla fiorentina) o funghi trifolati.

Developed by 
 Company Make Up
crosschevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram